Sorgente: Racconti
"Niente è infine sacro al di fuori dell'integrità della mente" – Ralph Waldo Emerson
Quale immagine migliore, per presentare i miei libri, di questa foto del grande scrittore di Science Fiction Raphael Aloysius Lafferty (1914 – 2002) nella sua enorme libreria? L’ironico…
Sorgente: I miei libri (My books)
a Ralph Waldo Emerson (1803 – 1882) “Per me un maestro e un gigante” “Sul rispetto” << Il rude ragazzo…
Sorgente: Ralph Waldo Emerson: Una voce dal futuro
I MIEI LINK PRINCIPALI <Per il volume di racconti “Si vede ballare la vecchia” <Per “Identità sepolte – Dedicati” e “Una voce dal nulla” <Facebook principale (e.b.) <Faceb…
Sorgente: I miei Link
Palermo Teatro Massimo (stagione teatrale 1960 – 1961) l’autore – figlio di un baritono – è il bambino ne’ “Madame Butterfly” di Giacomo Puccini; soprano Antonietta Stella. ° A Antonietta Stella (…
Sorgente: I fiori nei muri – “The narrator”
Benvenuto nella mia Home Page!
Welcome in my Home Page!
* Ermanno Bartoli (“Barlow”) – “The Narrator” *
“Non è vero che il bene e il male
sono le diverse facce di un’unica medaglia:
sono due opposte concezioni della vita e della morte,
che si combattono dagli albori dell’umanità…”
(Paolo Morales)
BLOG ON-LINE dal
4 APRILE 2016
ULTIMA MODIFICA
7 DICEMBRE 2019
“Niente è infine sacro al di fuori dell’integrità della mente.”
(Ralph Waldo Emerson)
–
…e se al termine del tuo giro
vorrai lasciare un segno del tuo passaggio…
Send me a mail: > barlow@alice.it
or: > ermanno.bartoli@gmail.com
-Oppure, magari, anche soltanto un “Like”-
I’m sorry!
Mi spiace veramente, ma, per quanto riguarda il sottoscritto…
i miei “maestri” e referenti culturali,
in special modo tra gli stranieri (filosofi e poeti in particolare)
sono splendidamente assai differenti da quanti –
nichilisti e maledetti in testa – vengono riconosciuti e ammirati quali “geni”
…e qui ce ne sarebbe da dire!,
dalla quasi totalità degli acculturati che seguono supinamente
quanto viene da decenni imposto in Italia dal gotha della cultura.
Perciò, chi volesse fare nuovi e stimolanti incontri di pensiero,
troverà ben più di una occasione per nuove esperienze
umanamente remunerative.
Riflessione nel 2019
Sullo stato della cultura in Italia…
Più vado avanti nella vita, più mi guardo attorno, più mi rendo conto
che…
continua nel libretto pdf > Riflessione nel 2019
BUONA NAVIGAZIONE!!!
(Ermanno Bartoli – Barlow)
*
Ermanno Bartoli è nato a Reggio Emilia nel 1954.
Da anni scrive racconti e poesie incentrati principalmente
su una cultura del benessere interiore.
Appassionato della cultura degli Indiani d’America, del Trascendentalismo americano facente capo a Ralph Waldo Emerson, Emily Dickinson,
Henry David Thoreau (quello della “Disobbedienza Civile”),
Walt Whitman, Henry W. Longfellow, Elizabeth Barrett, Robert Browning,
il più recente Robert Frost (il poeta di J.F.K.) eccetera…
poiché apprezza di questi
la profonda natura formativa ed educativa –
nel senso di un non effimero Stare Meglio –
da anni si batte per una maggiore valorizzazione e impiego
di tali voci nell’insegnamento e nella cultura in Italia.
Sensibile al Romanticismo inglese, estimatore della Psicologia Umanistica
di Abraham H. Maslow, ha alle spalle un buon bagaglio di letture classiche.
L’altra sua grande passione letteraria: la fantascienza.
Quella sociologica, innanzi tutto. Fra i suoi autori preferiti…
Eric Frank Russell, Ray Bradbury, Theodore Sturgeon,
Raphael A. Lafferty, Lester del Rey, Connie Willis, Harlan Ellison,
Margaret St. Clair, Charles Beaumont, Jerry Sohl, James Blish,
Ward Moore, Avram Davidson, James White…
Dal 1998 al 2007 ha collaborato in internet con l’editore Simonelli di Milano,
presso il quale ha curato due rubriche letterarie:
“I Desaparecidos della letteratura” e “Cattiverìe”.
***
Clicca sulle foto sopra per accedere
alla pagina dei miei libri:
“Si vede ballare la vecchia” (fanta-racconti)
“Sulla pista” (poemi ‘dedicati’ a personaggi più o meno noti)
“L’urlo le si rinsecchì in gola. Si girò di scatto e corse via.
Lui, quello che doveva essere il principe di un sogno bellissimo,
non tentò neppure di inseguirla. La chiamò soltanto.
Per nome. Tanto lei non si sarebbe sottratta.
-Sara! Sara! Fermati. Lo vuoi un passaggio per il mondo dei sogni, eh? Lo vuoi?
E scoppiò in una risata da sabba. Una risata che si ripercosse per tutti i meandri di una mente troppo a lungo provata. Sara sentì il cuore che le bussava forte in petto quasi dovesse scoppiare.
Corse via.
Ancora quella risata nera, da incubo. Una risata atroce che le correva dietro e che… S’inceppò. Alto e possente su quella scalinata di sogno, il giovanotto in completo blu irrigidì di colpo ogni suo muscolo. Aveva avvertito l’odore dell’estraneo un attimo in ritardo rispetto le possibilità delle proprie capacità percettive,
e ora stava annusando.
-Chi sei?- esclamò guardando in su. -Si può sapere chi diavolo sei?
-Non nominare il nome del tuo padrone invano, bestia!
Fu la risposta.”
–
* da “Barlow” – Racconto lungo in: “Si vede ballare la vecchia”
(Antologia di 10 racconti fanta-reali).
***
FONDAMENTALE!
“ESSI”
Essi
sono i bambini
di essi è il futuro
il passato ed il presente,
lo spirito vitale
che soffia su ogni cosa
e in ogni cosa…
sempre.
(Ermanno Bartoli – 1992)
dipinto di Anna Pace: “Totem bambini”
***
Ultime pubblicazioni dell’Autore
“Si vede ballare la vecchia”
racconti fanta-reali (2015),
“Sulla pista”
poesie e scritti dedicati (2016),
&
“Quadri da un’esposizione”
poesie da un ascolto – a Modest Mussorgskij (2018) –
tutti con ampie anteprime in: ilmiolibro.kataweb.it
INVITO AI NAVIGANTI
Carissimi Naviganti, vedo con piacere dalle statistiche del sito
che siete in molti a scaricare i pdf dei testi: poesie, racconti,
recensioni… Saggi. Ne sono felice, e ancor più per l’attenzione a Emerson.
Sono a chiedere, a chi di voi eventualmente potesse e fosse interessato,
di visitare la pagina de’ ilmiolibro.it nella quale ho posto
un volume di racconti e due di poesie (indirizzi alla pagina dei link),
e, nel caso, di prendere in considerazione l’idea di un acquisto.
Non lo chiedo per afferrare chissà quali ricchezze che so non verranno,
ma per dare una opportunità di visibilità in più a una cultura differente –
anzi diametralmente opposta – rispetto a quella dominante:
mix di malessere, nichilismo, negatività e “maledettismo”.
Grazie infinite per l’attenzione
(eb – Agosto 2019)
… e siccome tra le altre cose mi diletto a suonare l’armonica a orecchio:
ecco il link a una delle mie esecuzioni su You Tube.
Cliccate sull’immagine e…
Buon ascolto.
*
Qualcuno ha detto che non ci può essere battaglia alla pari tra Dio e Satana,
perché Dio avrebbe scritto quasi tutti i libri. Non so quanto ciò sia vero…
Sicuramente (!) Satana ha redatto quasi tutte le culture.
E siccome c’è anche chi ha detto e scritto, senza appello, che Dio è morto –
non mi riferisco al grande Francesco Guccini, ma a qualcun altro
di culturalmente molto strombazzato ma infinitamente meno grande…
Da “non credente” prendo a prestito titolo e copertina di un romanzo
di Raphael Aloysius Lafferty (lui sì grande!), e infilo il concetto opposto.
Ecco qua!…
^
Questo è dedicato ai cialtroni del nichilismo.
Ora non mi resta che augurarVi buon proseguimento
in questo blog che è – anche – il mio canto
allo spazio sacro di ognuno.
Buona Vita.
(e. b.)