Click sulla foto in alto e si può leggere la recensione di questo splendido romanzo
opera di un misterioso Marren Bagels. Ne vale la pena.
BENVENUTI nella pagina dedicata al mio primo amore letterario: la Fantascienza.
In questa troverete una, spero soddisfacente, rappresentanza di autori e opere.
Dal momento che presentarli tutti sarebbe impossibile, ho dovuto scegliere
e ho scelto seguendo i mie gusti personali.
Nella speranza che l’iniziativa possa incontrare il vostro favore…
Buona Navigazione e buone letture in un genere molto ricco e appagante.
(eb)
<Ora facciamo conoscenza
col “Catalogo Vegetti della Letteratura Fantastica”, creato e curato con passione
dal Sig. Ernesto Vegetti (1943-2010) e aggiornato fino al 2009. Cliccare sulla foto.
——
Per iniziare, 2 filmati che tempo fa dedicai alla Science Fiction.
Alcuni autori e alcune opere non compaiono nei film
perché mancanti in rete a quel tempo, o per mia ‘non-conoscenza’.
Ai grandi della Fantascienza ^ (10′ 55″) “Sono tra voi” – i libri ^ (15’59”)
(Cliccare sull’immagine del filmato da guardare)
AUTORI & OPERE
NOTA IMPORTANTE! Cliccare sulle foto degli autori per accedere
alle pagine Wikipedia dei medesimi… e, se selezionabili con la manina,
sulle cover dei libri – per visualizzare recensioni e/o curiosità.
Nota: Tutte le mie recensioni sono tratte da Anobii, la libreria on-line.
___
IL BATTISTRADA…
L’autore che dopo Jules Verne e Edgar Alla Poe mi ha appassionato alla Fantascienza.
Raymond “Ray” Douglas Bradbury (1920-2012).
Ci è riuscito grazie ai sui mirabili “Fahrenheit 451” & “Il popolo dell’autunno”
…e un buon numero di romanzi e racconti magistrali.
I libri nell’ordine; in alto:
“Fahrenheit 451”, “L’estate incantata” (bei ricordi d’infanzia dell’autore).
In basso: “Cronache marziane”, “Il popolo dell’autunno” –
dal quale il regista Jack Clayton trasse, nel 1983, un notevole film:
“Qualcosa di sinistro sta per accadere” con un grande Jason Robards –
& “Morte a Venice”… Crudo e spietato attacco al nichilismo imperante.
Ray Bradbury – Citazione da “Morte a venice” (pdf)^
“E’ sempre più facile controllare dei disperati che degli uomini che sperano”
(Eric Frank Russell)
IL PRIMO…
Questo è Eric Frank Russell (1905-1978)…
(foto sopra con la grande curatrice editor Bea Mahaffey: 1926-1987)
Primo autore di fantascienza a farmi saltare sulla sedia, e uomo notevole.
Continua nel pdf sottostante…
Eric Frank Russell – presentazione – pdf
Eric Frank Russell – Una voce dal nulla (recensione da Anobii) – pdf
Eric Frank Russell – Symbiotica (recensione)
Omaggio a Eric Frank Russell (di eb) pdf
A SEGUIRE… ALCUNI GRANDI
Theodore Sturgeon
(Edward Hamilton Waldo): 1918-1985
–
«Sorpresero il bambino sotto le gradinate dello stadio del liceo, mentre stava facendo qualcosa di disgustoso, e lo espulsero dalla scuola elementare,
che si trovava dall’altra parte della strada, e lo mandarono a casa,
coprendolo di vergogna. Il bambino, allora, aveva otto anni.
E faceva quella cosa disgustosa da molto tempo».
(da “Cristalli sognanti”, 1950)
John Brunner & Theodore Sturgeon alla Convention
di Science Fiction di Ferrara (giugno 1976)
Theodore Sturgeon – Recensione
Intervista a Sturgeon (Ferrara ’76) – dal volume “La stirpe di Giapeto”
Clifford Donald Simak (1904-1988)
Pur essendo tra i grandi del genere, questo autore che supera i confini della Fs,
per la sua discrezione e il romanticismo umanista rischia di essere “dimenticato”.
Per questo… Ho deciso di inserirlo tra i primi, come merita.
<da “L’immaginazione al potere” – pdf>
Raphael Aloysius Lafferty (1914 – 2002)
“Si destò alle montagne, come dice il poeta. In verità, non vi è niente che le eguagli.
Oceani e pianure vennero creati tanto tempo fa, secondo la leggenda.
Ma le montagne vengono create da capo ogni mattina.” (R.A. Lafferty)
Il ‘Grande vecchietto “reazionario”di Tulsa’ (Oklahoma): “Duello sulla montagna”.
Raphael A. Lafferty – Presentazione (pdf)
Raphael A. Lafferty – Cantata spaziale (recensione)
James E. Gunn (1923): Scrittore e divulgatore scientifico di notevoli doti
Un uomo deve credere in se stesso, o in una causa, abbastanza da perseverare,
a dispetto delle delusioni e dell’inesorabile metronomo degli anni. (James E. Gunn)
Roberta Rambelli (1928 – 1996)
(Scrittrice, traduttrice, curatrice di Science Fiction)
Hunk Hanover e John C. Carpati, alcuni tra i tanti pseudonimi.
Margaret St. Clair (1911 – 1995)
Ecco quello che è, per me, il più bell’incipit di un romanzo
che finora mi sia capitato di leggere…
“C’è un fungo commestibile che cresce sulle pareti.
E’ viola, di un viola rossastro, e ha un gusto fresco e dolce.
Lo si raccoglie nelle fenditure.”
(da “Il segno della doppia ascia”)
INOLTRE…
&
Ward Moore (1903-1978) & Avram Davidson (1923-1993) Autori di “Joyleg” – 1962 Romanzo splendido – Recensione su Anobii: click su copertina per accedere.
e, sempre di Ward Moore >
non conosco il mondo “fantascientifico” ma ho conosciuto voi (ErmannO e AnnA)
Bellissime carissime persone e vi faccio infiniti auguri per …..la vita!!
Stefania B.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie carissima Stefania! Anche a noi, sul nostro cammino, piace incontrare “stelle” che brillano di luce propria. …Noi facciamo quello che possiamo: riflettiamo. Grazie! Ricambiamo a lei gli auguri per una splendida vita!
"Mi piace""Mi piace"