BENVENUTI. NON LA SOLITA MUSICA, NON I SOLITI MITI… QUELLO CHE RARAMENTE (QUASI MAI) SENTIRETE IN GIRO.
“Musica Preferita” – ovvero: Oltre i classici, il rock e il pop… Il sottoscritto continua la sua esplorazione di anni. Questa è una piccola rappresentanza; il frutto di una ricerca di anni svolta seguendo un criterio principale: l’emozione! I personaggi che qui presento (e le opere) sono volutamente soltanto tratteggiati. Per una visione più completa dei vari artisti, rimando ad una vostra ricerca su Internet e su altre fonti.
MUSICISTI OSPITATI NELLA PAGE
1. Kitaro – 2. Ray Lynch – 3. Charlie Rich – 4. David Arkenstone 5. Raz Ohara – 6. Oystein Sevag – 7. Nicholas Gunn – 8. Himekami 9. Peppino Gagliardi – 10. Paul Mounsey – * Ospite: Eugenia Cristiani * 11. Mike Rowland – 12. Norman Dello Joio 13. David Darling – 14. Medwyn Goodall &INOLTRE: Cechomor– Paul Armfield– Nightwish – Klaus Schønning
1. KITARO (Masanori Takahashi) (1953)
*Col suo splendido “Return To Russia” brano all’interno dell’opera “Live in Asia” Kitaro è il “colpevole” principale della mia passione per la ricerca di nuove musicalità*
^“LIVE IN ASIA” – 1984 – Il capolavoro di Kitaro. 01 Earth Born – 02 Caravansary 03 Theme of Silk Road – 04 Cosmic Love – 05 Cloud – 06 Japanese Drums – 07 Return To Russia – 08 Straight Away To Orion – 09 Dawn in Malaysia
^ “Silk Road Suite” (click sulla cover). A ricordo di Paul Buckmaster (1946-2017); grande musicista e arrangiatore che (a sue spese) venne in Italia per collaborare con diversi nostri autori. Suo l’arrangiamento per la “London Symphony Orchestra” della “Silk Road” di Kitaro.
“Reimei” – Brano conclusivo dell’opera sinfonica “Kojiki” di Kitaro, sulla Nascita del Giappone. “La sagra della Primavera” secondo questo genio della sinfonia moderna. Gran Live. Buon ascolto.
Raymond “Ray” Lynch è chitarrista, liutaio, tastierista e compositore americano. Ha iniziato la sua carriera musicale nel 1967 esibendosi nel Quartetto del Rinascimento a New York City. La sua capacità di unire sonorità sinfoniche, trobadoriche e elettroniche è fantastica. (eb)
“STORMLIGHT”: Una delle più fantastiche e toccanti sinfonie di tutti i tempi. Onore al musicista David Arkenstone. Il video (del sottoscritto) è un omaggio ai Nativi d’America e al loro fotografo e testimonial: Edward Sheriff Curtis.
5. RAZ OHARA (1976) (nome d’arte del danese Patrick Rasmussen)
Raz Ohara. Raffinato songwriter danese: tastiere, chitarra e voce. Il suo esordio, “The Last Legend”, è del 2001). La collaborazione con Sacha Ring (Apparat), autore delle musiche del film “Il giovane favoloso, ha dato origine al gruppo “Raz Ohara And The Odd Orchestra” dal quale sono nati alcuni pregevoli brani; due fra tutti: il dolente “Miracle” e lo struggente e mistico “Love for Mrs. Rhodes”. Capolavori di un autore che merita di essere meglio conosciuto. (eb)
Un mio personalissimo omaggio a “Love for Mrs Rhodes”. Brano stupendo che, opportunamente svisato, diventa anche ‘altro’ (eb).
6. OYSTEIN SEVAG (1957)
E’ un compositore norvegese, pianista e flautista con forti basi classiche e pregevoli escursioni nello Smooth Jazz. Il suo stile è di un romanticismo moderno e accattivante.
Video sul brano speciale di Sevag “Miles Away”. Trumpet (tromba davvero speciale) di Nils Petter Molvær
^ Himekami è un musicista giapponese, fondatore del gruppo che ne porta Il nome d’arte. Compositore raffinato dalle fioriture sonore eteree, a volte imponenti e solenni con le quali crea atmosfere coinvolgenti.Click sulla foto per un brano di Himekami di straordinaria intensità.
Da “Che vuole questa musica stasera” a “La ballata dell’uomo in più”, da “All’improvviso” a… E’ una meraviglia! Grande cantante, grande pianista, grande uomo. Grazie Peppino per la compagnia preziosa e di forza –lungo una vita, toccatami in sorte, per niente facile.
Quella che, per me, è una delle più belle canzoni mai ascoltate. Poco nota, ma con una musica celestiale.
10. PAUL MOUNSEY (1959)
Oltre alla sua musica stupenda, a legarmi a Paul Mounsey – e al suo cd Nahoo – è una storia “Ai confini della realtà” quasi sbalorditiva che un giorno mi deciderò a raccontare.
Musicista New Age capace di emozionare. A lui devo chiedere scusa per averlo considerato, inizialmente e ingiustamente, un “lezioso”. Basta ascoltare i due brani qui proposti per rendersi conto non solo che non è vero, ma che siamo in presenza di uno bravo, capace di trasportarti in luoghi e tempi differenti. “Sylvan Wings”… ti evoca ambienti di Roma. “When Our Days Comes”, ti fa tornare all’infanzia! Ascoltare per credere.
^ CELLO BLUE ^ – David Darling è stato un bravissimo violoncellista statunitense. Insegnante di improvvisazione musicale particolarmente dotato, molto impegnato nel sociale con un occhio particolare per il mondo dei bambini, era un appassionato sostenitore della teoria secondo cui ogni essere umano abbia la capacità di imparare ad esprimersi attraverso la musica.
14. MEDWYN GOODALL (1961-)
Goodall ha cominciato a comporre brani originali da ragazzo, guadagnando notorietà con la sua band Trax. Polistrumentista, ha imparato a suonare una vasta gamma di strumenti, tra cui il mandolino, pianoforte, batteria, arpa, flauto, glockenspiel, flauto di Pan, vibrafono e sintetizzatore, e registrò il suo primo album a 26 anni.
^ “Healing Resurgence”, brano conclusivo dell’opera (1992) ^
^ “Machu Picchu”, brano n° 7 dell’opera (1994) ^
INOLTRE…
Nightwish ai tempi della splendida e fantastica Tarja Turunen. Capolavoro!
Musica di frescura per questo mondo che brucia. Schonning ci fa sentire i ghiacci… Le atmosfere rarefatte di quel Nord musicalmente, da troppo, un po’ troppo discriminato. Credo che le cose vadano dette. Brano stupendo! Buon ascolto.