To the President Usa Joe Biden, from Italy: "Il vantaggio più grande che ha il male nei confronti del bene, è quello che gli diamo noi." (Thank you!)
Autore: Ermanno Bartoli
Ermanno Bartoli è nato a Reggio Emilia nel 1954.
Da anni scrive racconti e poesie.
Appassionato della cultura degli Indiani d’America e del Trascendentalismo americano facente capo a Ralph Waldo Emerson, a Emily Dickinson, Walt Whitman ecc., ha alle spalle un buon bagaglio di letture classiche. L’altra sua grande passione letteraria è la fantascienza, quella sociologica innanzitutto. Fra i suoi autori preferiti: Eric Frank Russell, Ray Bradbury, Theodore Sturgeon, Raphael A. Lafferty, Lester del Rey, Connie Willis.
Dal 1998 al 2007 ha collaborato in internet con l’editore Simonelli di Milano, presso il quale curava due rubriche letterarie:
“I Desaparecidos della letteratura” e “Cattiverìe”.
Ultime pubblicazioni dell'autore
tutte su: su ilmiolibro.kataweb.it
"Si vede ballare la vecchia"
(10 Fanta-Racconti) - 2015
"Sulla pista"
(50 Poesie dedicate a personaggi più o meno noti, viventi e non) - 2016
"Quadri da un'esposizione" (Silloge di poesie dedicate all'opera di Mussorgskij) - 2018
“Stanno Arrivando”: Foto di garanzia del Roger Hardyn Group – Offerta dal Vs. G. Q.
Un saluto dal vostroGingius. Per iniziare, ecco a voi le prime pagine in Pdf di un’opera letteraria appartenente al genere “Filosofico-Mumble”. Uno sforzo creativo non indifferente qui appena accennato. Nella speranza di incontrare i vostri gusti. E se li incontro… Ve li saluto! (G.Q.)
L’aggettivo apotropaico (dal greco αποτρωπαω, apotropao = “allontanare”) viene solitamente attribuito a un atto, oggetto o persona atti ad allontanare gli influssi maligni. Si parla ad esempio di monile apotropaico, rito apotropaico o gesto apotropaico. Questa pagina vuole essere Apotropaica, nel senso di protezione, anche per quanto riguarda il nostro modo di pensare e la cura che mettiamo nei nostri confronti a tal riguardo. Buona Vita!
<Desidero incominciare “Apotropaica” con una dedica speciale a un grande amico scomparso da tempo: il maestro Luigi Ferrari… Padre di un Ciocabèch speciale. In suo omaggio, nel musicante dialetto reggiano seguito da traduzione, il pdf scaricabile col poema per me suo più bello, da Ciocabèch: “Amarcord”.Conoscerete quel sentimento nostalgico che dalle mie parti chiamiamo “àscra”.
Chi schiaccerà le vite negli spigoli negli spazi e negli anfratti come insetti, quelle vite che non hanno la forza neppure di uscire per strada perché – sia afa o gelo – non hanno di che niente? Chi impedirà le vite perfino negli antri bui, chi sbarrerà loro il passo distruggendone la forza per uscire? Chi impedirà al bruco la farfalla all’ultimo scarto di divenire azoto e concime? E chi permetterà a libertà, pace e giustizia amore, bontà arte e rispetto di essere secondo il loro proprio significato? Chi lo farà, nel bene una volta tanto più che nel male? Chi e chi mai? Perché le leggi un’altra volta ancora – son fatte.
QUALCHE CONSIGLIO DI LETTURA Questi sono una minima parte dei libri che ritengo interessanti, e alcuni fondamentali, per uno svago sano e una crescita interiore buona. Molti di loro sono vecchi e reperibili soltanto nel mercato dell’usato. Grazie anche agli acquisti on-line non credo che ciò sia un problema. Parto dalla fantascienza, alla quale fin da ragazzo sono molto legato. Cominciando da colui che – nel genere – adoro maggiormente.
BARLOW – “STORIE ESEMPLARI” LA GRANDE UMANITÀ DI UN CAMPIONE IN CAMPO E FUORI. LA STORIA DI ASTUTILLO MALGIOGLIO: PORTIERE. < Link sulla foto
Nota: La storia di Malgioglio, colpevole anche il mio affetto per il ruolo del portiere, la sapevo da anni. Oggi 2-12-20, grazie ad un amico, l’ho ritrovata. Veramente la storia di un uomo che nella vita ha parato l’imparabile. Grazie del bell’esempio, Astutillo!
Non tutte le filosofie sono buone.Anzi, ce ne sono alcune che sembrano assemblate e diffuse apposta per creare problemi psicologici gravi alle persone.Il XIX° secolo di alcuni Paesi europei, con un qual certo sdoganamento del male, sta lì a dimostrarcelo.
Abraham H. Maslow: Padre della psicologia Umanistica.
(Al capitano Silas Stillman Soule, l’uomo che denunciò il massacro di Sand Creek, della tribù Cheyenne di Pentola Nera, pagando con la vita a 26 anni non ancora compiuti).
^ (Versione in Inglese e in Italiano) *anche nella pagina “Referenti Culturali” nella parte dedicata a Walt Whitman —
Capi Cheyenne e Arapaho al consiglio di Camp Weld il 28 settembre 1864. In piedi, terzo da sinistra, John Smith, interprete; alla sua destra Ala Bianca e Bosse. Seduti da sinistra a destra: Neva, Orso Maschio, Pentola Nera, Occhio Solo e un indiano non identificato. Inginocchiati da sinistra a destra: il maggiore Edward Wynkoop e il maggiore Silas Soule.
*** Nota: i poems nei file con i 3 asterischi, dedicati a Soule e a Wynkoop, sono nel volume di ‘dedicati’: “Sulla pista” in: ilmiolibro.kataweb.it
—
La tomba di Silas Soule al Riverside Cemetery di Denver. Ogni anno, nel giorno del massacro di Sand Creek rappresentanti delle tribù Arapaho e Cheyenne rendono omaggio al Capitano Soule e al Tenente Cramer per essersi rifiutati di sparare pagando con la vita il loro gesto coraggioso.
Raccolta di alcuni dei più spietati aforismidel sottoscritto. A denuncia della “Cultura del malessere e della disperazione”… la cui dittatura spietata è saldamente presente in Italia, in barba a qualsivoglia bisogno e vogliadi sanità mentale, da diversi decenni. Tale cultura si avvale di autori “maledetti” e “nichilisti” importati principalmente da 2 nazioni europee. Ciò che più imbufalisce è che tali autori sono presentati comegeniimprescindibili. E, se ne prescindi… Sei un cretino. Il mezzo scelto per la denuncia, come in un puzzle, è quello delle tessere tematiche. Volendo, si possono mettere nell’ordine che si vuole. Il messaggio è chiaro: Le guance sono finite.
Sono le balle pseudo-psicologiche, religiose, politiche, filosofiche e cabalistiche. Le sovrastrutture mentali e altro… che rendono schiavi.
Un pensiero stupendo sulla voglia di vivere nonostante tutto. La fantascienza è anche questo.
Della serie “Non solo Marilyn”…Yvonne De carlo: Ecco una bellezza che metterei volentieri a copertina di un mio calendario ideale.
A SEGUIRE… Un paio di pensieri non miei che sottoscrivoin pieno.
“Cultura del malessere” (o “Subcultura della disperazione”), è un’espressione coniata dallo psicoterapeuta americano Abraham H. Maslow nel 1954 nel suo volume “Motivazione e personalità”.
BENVENUTI nella pagina dedicata al mio primo amore letterario: la Fantascienza. In questa troverete una, spero soddisfacente, rappresentanza di autori e opere. Dal momento che presentarli tutti sarebbe impossibile, ho dovuto scegliere e ho scelto seguendo i mie gusti personali. Nella speranza che l’iniziativa possa incontrare il vostro favore… Buona Navigazione e buone letture in un genere molto ricco e appagante. (eb)
<Ora facciamo conoscenza col “Catalogo Vegetti della Letteratura Fantastica”, creato e curato con passione dal Sig. Ernesto Vegetti (1943-2010) e aggiornato fino al 2009. Cliccare sulla foto. ——
Per iniziare, 2 filmati che tempo fa dedicai alla Science Fiction. Alcuni autori e alcune opere non compaiono nei film perché mancanti in rete a quel tempo, o per mia ‘non-conoscenza’.
Ai grandi della Fantascienza ^ (10′ 55″) “Sono tra voi” – i libri ^ (15’59”) (Cliccare sull’immagine del filmato da guardare)
FANTASCIENZA – AUTORI & OPERE NOTA: Cliccare sulle foto degli autori per accedere alle pagine Wikipedia dei medesimi… e, se appare la manina, sulle cover dei libri – per visualizzare recensioni e/o curiosità. Nota: Tutte le (mie) recensioni sono tratte da Anobii, la libreria on-line. ___ foto: ^ alcune opere di Ray Bradbury
IL BATTISTRADA… L’autore che dopo Jules Verne e Edgar Alla Poe mi ha appassionato alla Fantascienza. Raymond “Ray” Douglas Bradbury (1920-2012). Ci è riuscito grazie ai sui mirabili “Fahrenheit 451” & “Il popolo dell’autunno” …e un buon numero di romanzi e racconti magistrali.
“E’ sempre più facile controllare dei disperati che degli uomini che sperano” “E’ proprio quando non c’è niente da fare che bisogna fare qualcosa!” (Eric Frank Russell)
Questo è Eric Frank Russell (1905-1978)… (foto sopra con la grande e divina curatrice e editor Bea Mahaffey: 1926-1987) Primo autore di fantascienza a farmi saltare sulla sedia, e uomo notevole… Eric Frank Russell – presentazione – pdf
Le presentazioni continuano nei pdf sottostanti.
Omaggio a Eric Frank Russell Pdf con Poem a lui dedicato e alcune cover dei suoi volumi.
Una antologia di racconti pregiati di Russell. Si tratta di una antologia rara che potrete trovare su ebay o negli altri store online. Veramente sublime. Consigliatissima! Qui, la mia recensione al volume (eb)
Click sulle cover Di “Galassia che vai” & “Schiavi degli invisibili”, per giungere alle pagine Wiki di questi romanzi.Nota su “Schiavi…” : Storia di un dominio tutt’altro che di fantasia; Russell parla per similitudini del dominio culturalee non solo – di pochi uomini (o esseri) su tutta un’umanità prona. Come in effetti, ben oltre la finzione… Accade.
PAUSA-OMAGGIO AL CINEMA DI FANTASCIENZA ATTRAVERSO IL GRANDE CHARLTON HESTON
Theodore Sturgeon (Edward Hamilton Waldo): 1918-1985 – «Sorpresero il bambino sotto le gradinate dello stadio del liceo, mentre stava facendo qualcosa di disgustoso, e lo espulsero dalla scuola elementare, che si trovava dall’altra parte della strada, e lo mandarono a casa, coprendolo di vergogna. Il bambino, allora, aveva otto anni. E faceva quella cosa disgustosa da molto tempo». (da “Cristalli sognanti”, 1950)
John Brunner & Theodore Sturgeon alla Convention di Science Fiction di Ferrara (giugno 1976)
Raphael Aloysius Lafferty (1914 – 2002) “Si destò alle montagne, come dice il poeta. In verità, non vi è niente che le eguagli. Oceani e pianure vennero creati tanto tempo fa, secondo la leggenda. Ma le montagne vengono create da capo ogni mattina.” (R.A. Lafferty, “Duello sulla montagna”) L’autore, nella sua vasta libreria che alla morte volle suddividere e donare alle tante piccole biblioteche disperse per il sud-ovest degli Usa. Nella foto sopra, l’ironico, arguto, folle, imprevedibile, assurdo, terribile “vecchietto” di Tulsa (Oklahoma) Raphael A. Lafferty… Autore di alcuni tra i racconti e i romanzi più belli nella storia della fantascienza.
“Il culto dell’entropia cerca di mantenere lo status quo per sostenere il funzionamento del sistema” (Harlan Ellison)
^Frasi di Harlan Ellison
James E. Gunn (1923): Scrittore e divulgatore scientifico di notevoli doti
Un uomo deve credere in se stesso, o in una causa, abbastanza da perseverare, a dispetto delle delusioni e dell’inesorabile metronomo degli anni. (James E. Gunn)
Roberta Rambelli (1928 – 1996) (Traduttrice, scrittrice lei stessa, curatrice di Science Fiction) Hunk Hanover e John C. Carpati, alcuni tra i tanti pseudonimi.
Margaret St. Clair (1911 – 1995) Ecco quello che è, per me, il più bell’incipit di un romanzo che finora mi sia capitato di leggere… “C’è un fungo commestibile che cresce sulle pareti. E’ viola, di un viola rossastro, e ha un gusto fresco e dolce. Lo si raccoglie nelle fenditure.” (da “Il segno della doppia ascia”)
INOLTRE…
& Ward Moore (1903-1978) & Avram Davidson (1923-1993) Autori di “Joyleg” – 1962 Romanzo splendido – Recensione su Anobii: click su copertina per accedere.