"Niente è infine sacro al di fuori dell'integrità della mente." (Ralph Waldo Emerson, 1841)
Autore: Ermanno Bartoli
Ermanno Bartoli è nato a Reggio Emilia nel 1954.
Da anni scrive racconti e poesie.
Appassionato della cultura degli Indiani d’America e del Trascendentalismo americano facente capo a Ralph Waldo Emerson, a Emily Dickinson, Walt Whitman ecc., ha alle spalle un buon bagaglio di letture classiche. L’altra sua grande passione letteraria è la fantascienza, quella sociologica innanzitutto. Fra i suoi autori preferiti: Eric Frank Russell, Ray Bradbury, Theodore Sturgeon, Raphael A. Lafferty, Lester del Rey, Connie Willis.
Dal 1998 al 2007 ha collaborato in internet con l’editore Simonelli di Milano, presso il quale curava due rubriche letterarie:
“I Desaparecidos della letteratura” e “Cattiverìe”.
Ultime pubblicazioni dell'autore
tutte su: su ilmiolibro.kataweb.it
"Si vede ballare la vecchia"
(10 Fanta-Racconti) - 2015
"Sulla pista"
(50 Poesie dedicate a personaggi più o meno noti, viventi e non) - 2016
"Quadri da un'esposizione" (Silloge di poesie dedicate all'opera di Mussorgskij) - 2018
BENVENUTI ALLA PAGINA DELL’ARALDO DELLE RISATE. Questo non sono io, questo è… l’avete riconosciuto? Il grande Danny Kaye nel film del 1955 “The Court Jester” (Il Giullare del Re). E quale miglior augurio per un buon proseguimento in risate di quello ricevuto dal grande Danny?… – Firmato: il vostro Araldo. Che per l’occasione fa da messaggero.
<E per ben cominciare… Un breve acconto tratto dall’Aforismario del Roger Hardy Group: “La ciambella e il buco”.
Questa pagina è la versione letteraria della Galleria – “Il Treno”… Un Patio letterario nato per ospitare contributi, racconti e poesie, di quanti fossero interessati a partecipare a un Agorà nato allo scopo di riunire più voci. Chi avesse voglia di pubblicare qui uno o più suoi scritti, può farlo inviando il materiale nel messenger della mia pagina Facebook.Si invita al buon gusto e a non eccedere nella quantità. https://www.facebook.com/ermanno.bartoli/– Provvederò a inserire il materiale ricevuto, in formato Pdf o Jpg a seconda delle dimensioni, previo consulto con l’artista, dando poi conferma del lavoro avvenuto.Buona vita!(eb)
-Mio padre mi ha detto di ricordare al tuo che stasera alle nove non c’è la riunione del comitato cittadino. -Va bene, glielo dirò. -Alle nove… Capito? -Certo. -Puntualità; mi raccomando! (da “La finestra sul patio”, racconto di E. B.)
ESEMPIO DI UNO SPAZIO “GALLERIA AFFIANCATA PER UNA PERSONA” – CON JPG.
L’altro posto è un luogo ‘altro’, dove inserire opere del sottoscritto, e d’altri autori… ingiustamente poco valorizzate. In modo da evitar loro di finire, brutalmente, nel dimenticatoio.
Scena dal telefilm “A Nice Place To Visit” (L’altro posto), della serie “The Twilight Zone” (Ai confini della realtà). 28° episodio – anno 1960 – scritto da Charles Beaumont, con Larry Blyden. Regia: John Brahm.
ne’ / L’altro posto / il mio primo racconto(1983) <Una notte in casa Keller
“Jock McCoy avanzò verso il centro della strada…”
^ Un omaggio speciale a “The Twilight Zone”, e al suo ideatore Rod Serling, questo mio poem “Plenilunio d’agosto” ^– Click su foto.
MOTTO: Un buon Rivoluzionario deve essere prima di tutto un buon “Reazionario” e, di fronte a crimini e ingiustizie… Reagire!
BENVENUTI in questa pagina laboratorio per un nuovo Umanesimo che ci tragga dai meandri di un nichilismo osceno e dal culto malato del maledetto, imperanti in Italia già dai primissimi anni ’70 del XX° secolo ad oggi, e magari entrambi pieni di carismatici e geni. Questa sarà una page di pochi discorsi; per comunicare userà immagini e gallerie coadiuvate da brevi didascalie. Sarà il lettore a trarre le informazioni necessarie e a decidere se continuare nel percorso oppure no.Una precisazione per una cosa che salta comunque agli occhi: In realtà tutto il blog, a partire dalla pagina dedicata a Ralph Waldo Emerson, è su una pista, un percorso, di Nuovo Umanesimo. (Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2021)
CHI SE LA RICORDA? GRANDE RENZI!!! GRANDE VOCE! …. QUANDO STAVAMO MEGLIO.
VOGLIAMO FINALMENTE CAMBIARE REGISTRO? Deposito registri vecchi… In fondo a destra.
Una Umanità Nuova? Francamente all’orizzonte non ne vedo. Osservando da vicino, ho visto nel tempo molto settarismo culturale e di idee, ma per quanto riguarda una certa umanità – quell’Umanesimo che è un valore fondamentale per la crescita di un popolo e vale prima di tutto il resto – al di là di qualche momento politico culturale e pseudo-conviviale comune, con rapporti umani spesso all’osso… Non mi riesce di vedere ancora nulla. Forse sarà che sono orbo. Sì, forse è così. Comunque per averla nuova… Bisogna prima avercela, una umanità. (eb)
TRACCE DI UN NUOVO UMANESIMO
Sarà… Ma io tutta questa Umanità Nuova della quale si fa in giro un gran parlare, proprio non la vedo. Forse è per questo che da tempo mi sono adeguato a crearne una mia con le mie storie. Quella scaricabile cliccando sulla radio in alto si intitola “RADIOLINA”
Sin da ragazzo sognavo di aprire una mia galleria d’arte e di chiamarla “Il Treno”. Purtroppo la mancanza di fondi me lo ha finora impedito. Oggi, grazie al Web, posso finalmente coronare questo sogno. (Ermanno Bartoli – Alias & Aka “Barlow”)
ULTIMA MODIFICA 22 DICEMBRE 2021
INVITO ALLA PARTECIPAZIONE Questa pagina è aperta ai contributi esterni.Nella Galleria ho inserito pure alcuni scatti ironici del sottoscritto. Chi avesse voglia di pubblicare qui uno o più suoi lavori: foto, dipinti, disegni, può farlo inviando il materiale nel messenger della mia pagina Facebook.Si invita al buon gusto e a non eccedere nella quantità.(eb) https://www.facebook.com/ermanno.bartoli/– Provvederò in seguito a inserire il materiale ricevuto, dando comunicazione all’interessato.Buona vita! Ma che succede a cliccare sulla banda nera in alto che recita “Benvenuti in galleria”?
…E su quella più piccola qui sopra?
Giovedì 09-09-2021, ore 23.50 IL TRENO FERMA ALLA PRIMA STAZIONE: MARCO BARELLA SPAZIO CENTRALE
Grazie, Marco! (eb)
Martedì 14-09-2021, ore 18.40 IL TRENO FERMA ALLA SECONDA STAZIONE: PIERGIORGIO ZUCCONI SPAZIO CENTRALE
Benvenuti nella mia pagina poetica. Tutte le poesie inserite sono del sottoscritto– Aka Barlow (Per Visualizzare o scaricare i file: click sulle immagini)
^ “L’uomo che sparava ai rumori” (a Cameron Mitchell) – poem dal volume di dedicati “Sulla pista” (1*)
^ La suite di “Minnesota Clay”: Uno dei più bei film che siano mai stati girati sulla resistenza umana ad oltranza.
“WELCOME ROMANTICISM” *** ^ – Un poem dedicato a Henry Wadsworth Longfellow; poeta e scrittore americano lirico e romantico; uomo buono e socialmente impegnato… in Italia completamente censurato come accade spesso con poeti e filosofi a radice umanista.
^ “YEEEAH!” (QUELLI CHE…) Poem speciale di Ermanno Bartoli (Barlow) creato in lunghi anni di esperienze… dal 2000 al 2021 ^
LE POESIE CON: (1*) SONO PUBBLICATE NEL VOLUME DI ‘DEDICATI’ “SULLA PISTA” LE POESIE CON: (2*) NEL VOLUME DI ‘DEDICATI’ “IL TRIFIDO INNAMORATO”
^ CAMILLE: Dipinto di Anna Pace con poesia di Ermanno Bartolidedicati a Camille Claudel (1*).
<50 Poems dedicati a personaggi più o meno noti. Dalla cover il link alla pagina di “Sulla pista” ne’ “Il mio libro”.
POEMS Tutti file di testo sono in formato Pdf
SACAJAWEA (1*) (Poem di Ermanno Bartoli – Dipinti di Anna Pace)
Poesie di Ermanno Bartoli & Emily Dickinson – Dipinto di Anna Pace.
^ “Sacajawea” (Ita + Eng) ^ Pdf
“La Barca” di Anna Pace
^“Addio malessere, addio” (1992) – Poesia progettuale & versione successiva… 24 anni dopo ***# Foto: “Rainbow Bridge” Tavola Perduta da esterno, fotografata, assieme a diverse altre, al Lido Po di Boretto (RE) il 7 luglio 2013. Fu un colpo di fortuna: quelle tavole ormai vecchie vennero accatastate e distrutte il giorno dopo. Click sulla foto.
<Le biciclette (1*) a Brian Aherne & Joan Fontaine. Foto di matrimonio: 20 agosto 1939.
<“Rughe”(1994)(2*) dal 2° volume di dedicati “Il Trifido innamorato”.
“Pasqua di resurrezione” (2*) > Un poem per una visione diversa dell’essere umano e del suo destino. (dipinto di G.P. Ghidoni)
“Il viaggio” (1*) a John Frankenheimer – in “Sulla pista”
ASTUTILLO MALGIOGLIO: PORTIERE LA GRANDE UMANITÀ DI UN CAMPIONE IN CAMPO E FUORI. La storia di un uomo che nella vita ha parato l’imparabile. Un grande esempio (nel tempo).
^ “LA TEMPESTA PERFETTA” Un poem speciale dedicato a un uomo politico che fu grande: l’On. Giovanni Spagnolli. Il poem è tratto dal 2° volume di ‘dedicati’ “Il trifido innamorato” (2021).
Al grande medico canadese Norman Bethune (1890 – 1939). <Qui il Pdf a lui dedicato. Sulla sua vita sono stati fatti due film, entrambi interpretati da Donald Sutherland ed entrambi scandalosamente passati sotto silenzio.
^ Lo scrittore di fantascienza Jack Finney vi dà il Benvenuto in questa page ispirata alle epoche e ai luoghi. Cliccando sull’immagine si aprirà il Pdf del poem che dà il titolo alla pagina. Buona navigazione (eb)
^Quale modo migliore di aprire la pagina “Noi siamo un’epoca”, se non ricordando la bellissima “Armonie del pianeta Saturno” di Roberto Lupi; sigla Rai di Fine delle Trasmissioni degli anni ’60!
UNO SGUARDO SULL’OGGI
LA TERZA GUERRA MONDIALE. E questo è solo un esempio fra gli innumerevoli incendi dolosi che stanno bruciando il pianeta. Alla fine è questa la 3a guerra mondiale: gli incendi. E per gli incendiari conclamati (i piromani, ossia i malati del fuoco, quasi non esistono) devono valere le stesse leggi di guerra. Ma qualcuno li vede gli scempi irreversibili? Le foreste, le città, le masserie distrutte e i morti? Per gli incendi dovuti al dolo, che sono la quasi totalità… Ce ne rendiamo conto che stiamo permettendo a quattro SCAZZACANI da strapazzo di rovinare il pianeta?
AGI (30-09-2021) – La foresta pluviale australiana di Daintree è stata restituita ai suoi proprietari indigeni mentre il governo inizia a cedere il controllo della foresta tropicale più antica del mondo.
30-09-2021 SPECIALE sulla notizia della restituzione della foresta pluviale australiana.
<“La tazzina”, poem di Ermanno Bartoli dedicato a Werner Herzog, al suo film e soprattutto agli aborigeni della foresta.
L’ANGOLO APOTROPAICO
L’aggettivo apotropaico (dal greco αποτρωπαω, apotropao = “allontanare”)viene solitamente attribuito a un atto, oggetto o personaatti ad allontanare gli influssi maligni. Si parla ad esempiodi monile apotropaico, rito apotropaico o gesto apotropaico. Questo spazio vuole essere Apotropaico, nel senso di “protezione”,anche per quanto riguarda il nostro modo di pensaree la cura che mettiamo nei nostri confronti a tal riguardo.Buona Vita!
<“Apotropaica”, poesia di eb inserita con omaggio alla cover del cd omonimo dei B.E.V. (1999)
Dal 2° volume di ‘dedicati’ “Il Trifido innamorato”.
<A impreziosire questo “angolo”, una dedica speciale a un grande amico scomparso qualche anno fa: il maestro Luigi Ferrari… Padre di un Ciocabèch speciale. In suo omaggio, nel musicante dialetto reggiano seguito da traduzione. Qui, il pdf scaricabile col poema per me suo più bello, da Ciocabèch: “Amarcord”. Conoscerete quel sentimento nostalgico che dalle mie parti chiamiamo “àscra”.
BENVENUTI. NON LA SOLITA MUSICA, NON I SOLITI MITI… QUELLO CHE RARAMENTE (QUASI MAI) SENTIRETE IN GIRO.
“Musica Preferita” – ovvero: Oltre i classici, il rock e il pop… Il sottoscritto continua la sua esplorazione di anni. Questa è una piccola rappresentanza; il frutto di una ricerca di anni svolta seguendo un criterio principale: l’emozione! I personaggi che qui presento (e le opere) sono volutamente soltanto tratteggiati. Per una visione più completa dei vari artisti, rimando ad una vostra ricerca su Internet e su altre fonti.
MUSICISTI OSPITATI NELLA PAGE
1. Kitaro – 2. Ray Lynch – 3. Charlie Rich – 4. David Arkenstone 5. Raz Ohara – 6. Oystein Sevag – 7. Nicholas Gunn – 8. Himekami 9. Peppino Gagliardi – 10. Paul Mounsey – * Ospite: Eugenia Cristiani * 11. Mike Rowland – 12. Norman Dello Joio 13. David Darling – 14. Medwyn Goodall &INOLTRE: Cechomor– Paul Armfield– Nightwish – Klaus Schønning
1. KITARO (Masanori Takahashi) (1953)
*Col suo splendido “Return To Russia” brano all’interno dell’opera “Live in Asia” Kitaro è il “colpevole” principale della mia passione per la ricerca di nuove musicalità*
^“LIVE IN ASIA” – 1984 – Il capolavoro di Kitaro. 01 Earth Born – 02 Caravansary 03 Theme of Silk Road – 04 Cosmic Love – 05 Cloud – 06 Japanese Drums – 07 Return To Russia – 08 Straight Away To Orion – 09 Dawn in Malaysia
^ “Silk Road Suite” (click sulla cover). A ricordo di Paul Buckmaster (1946-2017); grande musicista e arrangiatore che (a sue spese) venne in Italia per collaborare con diversi nostri autori. Suo l’arrangiamento per la “London Symphony Orchestra” della “Silk Road” di Kitaro.
“Reimei” – Brano conclusivo dell’opera sinfonica “Kojiki” di Kitaro, sulla Nascita del Giappone. “La sagra della Primavera” secondo questo genio della sinfonia moderna. Gran Live. Buon ascolto.
Raymond “Ray” Lynch è chitarrista, liutaio, tastierista e compositore americano. Ha iniziato la sua carriera musicale nel 1967 esibendosi nel Quartetto del Rinascimento a New York City. La sua capacità di unire sonorità sinfoniche, trobadoriche e elettroniche è fantastica. (eb)
“STORMLIGHT”: Una delle più fantastiche e toccanti sinfonie di tutti i tempi. Onore al musicista David Arkenstone. Il video (del sottoscritto) è un omaggio ai Nativi d’America e al loro fotografo e testimonial: Edward Sheriff Curtis.
5. RAZ OHARA (1976) (nome d’arte del danese Patrick Rasmussen)
Raz Ohara. Raffinato songwriter danese: tastiere, chitarra e voce. Il suo esordio, “The Last Legend”, è del 2001). La collaborazione con Sacha Ring (Apparat), autore delle musiche del film “Il giovane favoloso, ha dato origine al gruppo “Raz Ohara And The Odd Orchestra” dal quale sono nati alcuni pregevoli brani; due fra tutti: il dolente “Miracle” e lo struggente e mistico “Love for Mrs. Rhodes”. Capolavori di un autore che merita di essere meglio conosciuto. (eb)
Un mio personalissimo omaggio a “Love for Mrs Rhodes”. Brano stupendo che, opportunamente svisato, diventa anche ‘altro’ (eb).
6. OYSTEIN SEVAG (1957)
E’ un compositore norvegese, pianista e flautista con forti basi classiche e pregevoli escursioni nello Smooth Jazz. Il suo stile è di un romanticismo moderno e accattivante.
Video sul brano speciale di Sevag “Miles Away”. Trumpet (tromba davvero speciale) di Nils Petter Molvær
^ Himekami è un musicista giapponese, fondatore del gruppo che ne porta Il nome d’arte. Compositore raffinato dalle fioriture sonore eteree, a volte imponenti e solenni con le quali crea atmosfere coinvolgenti.Click sulla foto per un brano di Himekami di straordinaria intensità.
Da “Che vuole questa musica stasera” a “La ballata dell’uomo in più”, da “All’improvviso” a… E’ una meraviglia! Grande cantante, grande pianista, grande uomo. Grazie Peppino per la compagnia preziosa e di forza –lungo una vita, toccatami in sorte, per niente facile.
Quella che, per me, è una delle più belle canzoni mai ascoltate. Poco nota, ma con una musica celestiale.
10. PAUL MOUNSEY (1959)
Oltre alla sua musica stupenda, a legarmi a Paul Mounsey – e al suo cd Nahoo – è una storia “Ai confini della realtà” quasi sbalorditiva che un giorno mi deciderò a raccontare.
Musicista New Age capace di emozionare. A lui devo chiedere scusa per averlo considerato, inizialmente e ingiustamente, un “lezioso”. Basta ascoltare i due brani qui proposti per rendersi conto non solo che non è vero, ma che siamo in presenza di uno bravo, capace di trasportarti in luoghi e tempi differenti. “Sylvan Wings”… ti evoca ambienti di Roma. “When Our Days Comes”, ti fa tornare all’infanzia! Ascoltare per credere.
^ CELLO BLUE ^ – David Darling è stato un bravissimo violoncellista statunitense. Insegnante di improvvisazione musicale particolarmente dotato, molto impegnato nel sociale con un occhio particolare per il mondo dei bambini, era un appassionato sostenitore della teoria secondo cui ogni essere umano abbia la capacità di imparare ad esprimersi attraverso la musica.
14. MEDWYN GOODALL (1961-)
Goodall ha cominciato a comporre brani originali da ragazzo, guadagnando notorietà con la sua band Trax. Polistrumentista, ha imparato a suonare una vasta gamma di strumenti, tra cui il mandolino, pianoforte, batteria, arpa, flauto, glockenspiel, flauto di Pan, vibrafono e sintetizzatore, e registrò il suo primo album a 26 anni.
^ “Healing Resurgence”, brano conclusivo dell’opera (1992) ^
^ “Machu Picchu”, brano n° 7 dell’opera (1994) ^
INOLTRE…
Nightwish ai tempi della splendida e fantastica Tarja Turunen. Capolavoro!
Musica di frescura per questo mondo che brucia. Schonning ci fa sentire i ghiacci… Le atmosfere rarefatte di quel Nord musicalmente, da troppo, un po’ troppo discriminato. Credo che le cose vadano dette. Brano stupendo! Buon ascolto.