

BENVENUTI ALLA MIA PAGINA “MUSICA PREFERITA”
“Musica Preferita” – ovvero:
Oltre i classici, il rock e tanta musica
spesso immeritatamente troppo diffusa…
Il sottoscritto continua la sua esplorazione lunga di decenni.
Questa mia è una piccola rappresentanza;
il frutto di una ricerca musicale lunga anni –
fatta senza preconcetti e seguendo un criterio principale: l’emozione!
Questo ed altro, per l’arte più universale al mondo.
I personaggi che qui presento sono volutamente
soltanto tratteggiati; così come le loro opere.
Per una visione più completa dei vari artisti,
rimando ad una doverosa e appagante ricerca su Internet
o su eventuali monografie in formato libro.
Per le prime notizie sui vari musicisti cliccare sul libro “note Pdf”.

1. KITARO (Masanori Takahashi)
(1953)
*Col suo immenso “Return To Russia” – link qui sotto –
Kitaro è il “colpevole” principale
della mia passione per la ricerca di nuove musicalità*
Seguono link a una serie di brani stupendi

Kitaro web site: Domo Music – & su: You Tube
Brani:
“Return To Russia” – “Astral Voyage” (Astral Trip)
“Koi” & “Reimei”
from “Live in America” (“Kojiki” a Story Concert – 1997)
2. RAZ OHARA (1976)
(nome d’arte del danese Patrick Rasmussen)

http://www.myspace.com/razohara
Brani:
“Miracle” (Live) & “Love for Mrs. Rhodes” (Live)
“Love For Mrs. Rhodes” (con l’armonica di Ermanno Bartoli)

Brani:
Miles Away – My Heart
Tojojo – Fragments of the Big Picture (Live)
Painful Love Suite – Miles Near >

4. CHARLIE RICH (1932 – 1995)
“Charlie Rich: la voce maschile
che più d’ogni altra mi commuove.”
Un mio omaggio particolare a questa splendida voce
Country, Blues and Soul… Con un video
postato quale brano finale.
Brani:
Rolling with the flow – Road song – Blue spanish eyes
My elusive dreams – Feel like going home
San Francisco is a lonely town
San Francisco is a lonely town (with tribute by Ermanno Bartoli)
Charlie Rich… Una grande voce, un grande piano, una comunicativa immensa… Una gran bella persona! Ciao Charlie!
La storia di Charlie Rich – part 1 “The early jears”.
https://www.youtube.com/watch?v=F7EDXHKjsmk
La storia di Charlie Rich – Part 2 “Silver Fox”
https://www.youtube.com/watch?v=0Mp3a08PqW4
…
AL CANALE “CHARLIE RICH MUSIC”
https://www.youtube.com/channel/UCvQSAN_a3Ia90pgPOjEpYvw

5. DAVID ARKENSTONE (1952 – )
“STORMLIGHT”
^
Il link a una delle più belle e commoventi sinfonie
di tutti i tempi e Paesi; senz’altro la più bella di Arkenstone.
Il video, del sottoscritto, è un omaggio ai Nativi d’America
e al “loro” fotografo e testimone: Edward S. Curtis.

6. NICHOLAS GUNN (1955 – )
^Web page by di Nicholas Gunn

Twilight – Call of the wild – Ramsey Cascades
Entering Twin Falls: per “Marziani” di Anna Pace & E. Bartoli
Nicholas Gunn: Uno splendore di musicista – Pagina ufficiale su Youtube

7. HIMEKAMI
(Yoshiaki Hoshi)
(1946-2004)
Himekami è un musicista giapponese, fondatore del gruppo che ne porta Il nome d’arte. Compositore raffinato dalle fioriture sonore eteree, a volte imponenti e solenni con le quali crea atmosfere coinvolgenti.
One Snowflake – The Pray Of A Thousand Years
Astraea: sinfonia completa in 2′,30″. Capolavoro.
8. PAUL MOUNSEY (1959 – )
Nota: Oltre alla sua musica stupenda, a legarmi a Paul Mounsey –
e al suo cd Nahoo – è una storia “Ai confini della realtà”
quasi sbalorditiva che un giorno mi deciderò a raccontare.
^Taking Back The Land ^From Ebb To Flood
Speciale
9. PEPPINO GAGLIARDI (1940)
Chiamatelo come vi pare, per me è
Peppino Gagliardi:
un grande e gagliardo emozionatore di enorme umanità.
Da “Che vuole questa musica stasera” a
“La ballata dell’uomo in più”,
da “All’improvviso” a… E’ una meraviglia!
Grande cantante, grande pianista, grande uomo.
Grazie Peppino per la compagnia preziosa e di forza –
lungo una vita, toccatami in sorte, per niente facile.
e difficile da trovare. Qui in un video dove non compare Gagliardi , ma molto rispettoso del brano.
10. MIKE ROWLAND (1958)
Mike Rowland
è un compositore e musicista inglese di musica new age.
Conosciuto per caso, per lungo tempo l’ho ritenuto un compositore “tenue”.
Per questo fatto gli chiedo enormemente scusa.
A un certo punto ho ascoltato i due brani che seguono…
e subito Mike è entrato nei miei “preferiti di ferro”.
Con la splendida “Romana” Sylvan Wings
Sylvan Wings
When Our Days Comes
SEMPRE IN LAVORAZIONE!!!